Il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci ha disposto la convocazione del Consiglio Provinciale di Benevento per venerdì 11 maggio 2018, alle ore 10.30, presso la Palestra Comunale sita alla via Casale Valle in Sassinoro per la trattazione del seguente Ordine del Giorno: “Insediamento dell’Impianto di Rifiuti nel Territorio del Comune di Sassinoro – Parere Contrario”.La convocazione è stata diramata da Ricci a seguito delle risultanze dell’incontro avutosi ieri alla Rocca dei Rettori con il Presidente del Comitato Civico “Rispetto e tutela del territorio” di Sassinoro, Nicola Zacchino, ed una delegazione di cittadini dell’Alto Tammaro tra i quali anche amministratori regionali ed ex amministratori della confinante Regione Molise, tutti contrari alla realizzazione di un impianto di compostaggio nel Comune di Sassinoro.Comunicato Stampa n. 1996 del 03 maggio 2018 Stamani il Segretario generale – Direttore della Provincia di Benevento Franco Nardone ha ricevuto alla Rocca dei Rettori il Presidente del Comitato Civico “Rispetto e tutela del territorio” di Sassinoro, Nicola Zacchino, che guidava una delegazione di cittadini dell’Alto Tammaro contrari alla realizzazione di un impianto di compostaggio in quel Comune. Il Presidente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, impossibilitato ad essere presente in sede per altri impegni istituzionali, lo aveva infatti delegato a rappresentarlo. Facevano parte della delegazione del Coimitato Civico anche Vincenzo Niro, neo Consigliere regionale del Molise, e Rosario De Matteis, ex Presidente della Provincia di Campobasso ed ex assessore della Regione Molise: gli stessi hanno voluto testimoniare, con la loro presenza in delegazione, la ferma contrarietà anche dei cittadini della confinante Regione Molise all’insediamento dell’impianto di lavorazione dei rifiuti in Sassinoro. All’incontro ha partecipato anche il Vice Segretario generale, Libera Del Grosso, ed il responsabile del Servizio Tutela Ambiente della Provincia di Benevento, Gennaro Fusco. Nel corso del colloquio è stata ancora una volta acclarata la comune volontà di intenti sia della Provincia che del Comitato di opporsi in ogni sede al paventato insediamento che si ritiene dannoso per l’ambiente, per il territorio ed in particolare per la vicinissima diga di Campolattaro sul fiume Tammaro destinata a servire l’agricoltura e la popolazione delle preziose acque provenienti proprio dal Molise. Durissima, a tale proposito, è stata la posizione espressa dai rappresentanti del territorio molisano contro l’insediamento potenzialmente devastante per il territorio ricco di storia, cultura, paesaggi, nonché di insediamenti produttivi legati all’agricoltura ed alla zootecnia. Il Presidente Ricci, dal canto suo, aveva già espresso la propria contrarietà e quella dell’Ente all’insediamento dell’impianto con atti formali in sede di giustizia amministrativa: il Segretario Nardone e il responsabile Fusco, ricordata tale circostanza, hanno ribadito la volontà del Presidente Ricci di indire una riunione straordinaria del Consiglio Provinciale in Sassinoro nei prossimi giorni. Comunicato Stampa n. 1990 del 27 aprile 2018 Una delegazione del Comitato “Mamme Sannite contro la discarica di Sassinoro”, su invito del Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci, è stata ricevuta alla Rocca dei Rettori stamani dal Segretario generale – Direttore, Franco Nardone, e dal Responsabile dell’Avvocatura, Giuseppe Marsicano.Nardone e Marsicano hanno illustrato al Comitato la netta contrarietà dell’Ente Provincia all’insediamento, contrarietà peraltro manifestata in atti formali e nella costituzione in giudizio dell’Ente avverso i provvedimenti regionali di concessione. Segretario e Responsabile dell’Avvocatura hanno, peraltro, sottolineato che il Presidente della Provincia, discutendone nelle scorse ore con i rappresentanti istituzionali di Sassinoro e della Comunità Montana dell’Alto Tammaro e dello stesso Consiglio Provincial,e, ha dichiarato la propria disponibilità a convocare il Consiglio Provinciale in Sassinoro proprio discutere sull’insediamento e per sottolineare la vicinanza della comunità sannita tutta e delle Istituzioni alla popolazione locale.