Comunicato stampa n. del 06/05/2025
Comunicato Stampa n. 650 del 13 marzo 2016
Intensa serata con il Canto beneventano presso la Chiesa di Santa Sofia di Benevento per il primo appuntamento di “Sacra Terra”, I Rassegna di Musica Sacra a Benevento.
Promossa dalla Provincia di Benevento nel contesto del Progetto “I Longobardi ed il Sannio”, Sezione “Armonie e Canti Religiosi”, co-finanziato dal Piano di Azione e Coesione della Regione Campania – Assessorato ai Beni Culturali, la Rassegna tiene impegnata fino alla fine del mese il luogo di culto proclamato Patrimonio Unesco.
L'esecuzione del Canto beneventano è stata curata dal Coro di Santa Cecilia diretto da Monsignor Lupo Ciaglia, da tempo impegnati nella ricerca e nella stessa riproposizione al pubblico di una delle produzioni culturali più insigni fiorita intorno all’XI secolo proprio nella Capitale della cosiddetta “Langobardia Minor”.
La Rassegna stata introdotta dal curatore per conto della Provincia, Maurizio Soreca; mentre il organizzatore della Rassegna, mentre monsignor Mario Iadanza. Nell'illustrare il clima religioso e culturale nel quale nacque il Canto Beneventano ha ricordato i rinvenimenti nella pseudo cripta del Duomo di Benevento che testimoniano l’esistenza di un “Lector”, preposto alle letture liturgiche, già nel V secolo, il che vuol dire che la Chiesa beneventana era ben strutturata ed organizzata, con la presenza accanto allo stesso lector di un salmista. “Dalla fusione del canto liturgico antico con la sensibilità dei longobarda – ha continuato Don Mario Iadanza - nasce il canto beneventano, riscoperto in tempi relativamente recenti, e cioè solo un centinaio di anni fa”.