Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies

ALLA RISCOPERTA DELL'ABBAZIA LONGOBARDA DI SANT'ANASTASIA DI PONTE SULLA VIA FRANCIGENA

Comunicato stampa n. del 06/05/2025
Comunicato Stampa n. 263 del 28 maggio 2015
Presentata alla Rocca dei Rettori, nella Sala Consiliare della Provincia di Benevento, la Rievocazione Storica di matrice longobarda Ad Pontem. Sull’Antica Via Latina… 1300 anni fa” in programma dal 6 e 7 giugno 2015 presso la splendida Abbazia di S. Anastasia in Ponte (BN).
L'evento, promosso dalla locale Amministrazione Comunale, realizzato dalla SDM Consulting con la consulenza e la direzione artistica dell'Associazione Benevento Longobarda, è finanziato dalla Regione Campania (Progetto: Riqualificazione del percorso dell'antica Via Latina: Le Vie del Sacrorealizzato dal Comune di Ponte con il contributo del PSR Campania 2007/2013, Asse 4 Approccio LEADER misura 41 - Sottomisura 413 del PSL Titerno, Misura 313).
Ad illustrare significato, obiettivi e programma dell'iniziativa sono stati: il sindaco di Ponte Mario Meola, Daniele Marra della SDM Consulting ed Alessio Fragneto di Benevento Longobarda.
Il sindaco ha voluto sottolineare che intendimento primario della manifestazione è quello di valorizzare una delle vestigia di epoca longobarda più importanti della Provincia di Benevento, l’Abbazia di Sant’Anastasia, che si trova alle porte dell'abitato di Ponte, ma che sono in pochi a conoscere e ad amare nonostante il suo indubbio prestigio. Riscoprire questa realtà storico-monumentale di levatura nazionale, ha detto il sindaco, vuol dire anche riscoprire il territorio circostante, che non è solo la città di Ponte, ma anche gli altri splendidi centri viciniori con i quali occorre e si può fare sistema, ha detto Meola, per realizzare un circuito virtuoso di tutte le opportunità di natura archeologica, culturale, ambientale, paesaggistica ed enogastronomica. Grazie a tale strategia strategia si possono incrementare i flussi turistici: in questa ottica nasce la collaborazione con le Scuole e con la stessa Associazione Benevento Longobarda, ha concluso Meola.
Marra della SDM Consulting ha confermato che, con il progetto finanziato dalla Regione, che vuole promuovere la conoscenza del sito storico dell'Abbazia di Sant'Anastasia, si intende destagionalizzare i flussi turistici ed avviare finalmente un percorso, necessariamente da arricchire con ulteriori iniziative nei prossimi mesi, per lo sviluppo locale nel contesto del programma della “Via del Sacro”. Infatti, Ponte e la sua Abbazia si trovano proprio sulla “Via Francigena del sud” che, percorsa dai pellegrini cristiani in epoca medievale, da Santiago de Compostela raggiungeva, attraversando l'attuale Sannio, Gerusalemme.
Fragnito, che con la sua Associazione ormai da tempo ha realizzato nella città capoluogo iniziative finalizzate a riscoprire l'epoca longobarda grazie a manifestazioni in costume, ha ripercorso la storia dell'Abbazia, partendo dalla scoperta, avvenuta nel 1980, della tomba di un guerriero longobardo all'interno della stessa. “Si tratta di uno dei pochissimi ritrovamenti di militari longobardi in Italia e da qui il suo enorme valore storico”. L'Associazione ha dunque realizzato nell'Abbazia una mostra permanente che consentirà al visitatore di acquisire informazioni e notizie sull'epoca longobarda anche grazie alla ricostruzione, curata dalla stessa Associazione, delle armi e di altri oggetti di uso quotidiano, nonché ad una pannellatura esplicativa. Nel corso della manifestazione sono stati previsti spettacoli, banchi didattici, musiche medievali, accampamento militare, Tornei d’arme, Locande Gastronomiche.