Comunicato stampa n. del 06/05/2025
Comunicato Stampa del 21 maggio 2015
E' partito il viaggio attorno al “Genius loci” di Leonildo Bocchino.
L'evento culturale ideato, promosso e curato da Leonildo Bocchino presso la Rocca dei Rettori è stato inaugurato dal Presidente della Provincia Claudio Ricci alla presenza di un folto pubblico che hanno assistito e partecipato a quella che non è solo una mostra di pittura delle composizioni del Maestro di San Giorgio del Sannio. Tredici pittori irpini e sanniti, Ambrosone, Avenia, Di Gisi, Ingino, Maglio, Mascolini, Pelosi, Rauso, Rillo, Storti, Troisi, Verdile, Vinzela, hanno infatti “reintepretato” un'opera dello stesso Bocchino secondo le loro personali inclinazioni e tenedenze artistiche nel corso di una perfomance, durata all'incirca un paio d'ore, che ha fatto da prologo alla inaugurazione vera e propria e che si è svolta nei Giardini della Rocca che affacciano sulla Vallata del Sabato e sulla Gran Dormiente. Questo ambientazione non è stata casuale perché tutto il senso dell'Evento era quello di “riconquistare” lo stesso territorio, la sua Natura, i suoi paesaggi, la sua arte, la sua cultura, la sua storia. Da questa impostazione e da questa finalità i infatti viene lo stesso tutolo dell'Evento “Genius Loci”, cioé “lo Spirito Guardiano” di un territorio, secondo un passo che deriva dal prestigioso poema di Virgilio, l'Eneide.
Quindi, il territorio, con la sua natura, le sue piante, i suoi fiori, la sua luce, la sua cultura sono stati l'ispirazione artistica di Bocchino e sono stati al centro del lavoro della sua ricerca: ma il nostro territorio è anche terra di solidarietà e per questo tutte le opere riviste dai tredici artisti sono donate alla presidente dell'Unicef, rappresentata dalla presidente provinciale Carmen Maffeo, presente all'inaugurazione. E non poteva mancare, come a ricreare l'atmosfera “Sannio” anche un percorso naturalistico, un mini Orto botanico, realizzato appositamente presso la Corte della Rocca da Antonio Castellucci, che lavora alla Provincia quale responsabile del Settore Forestazione. Questi ha realizzato delle piccole oasi nelle quali sono state messe a dimora 14 piante officinali presenti sul nostro territorio.
L'Evento si è arricchito inoltre della presentazione di un Cd, con voce narrante di Virginio De Matteo e musiche a cura di Patrizio Bromuro
A spiegare le motivazioni alla base dell'Evento è stato lo stesso Bocchino che ha incentrato il suo intervento sulla ricerca dell'identità locale attraverso l'arte; mentre la dirigente scolastica Maria Buonaguro ha affermato che l'Evento è una ricerca sulla vita, fin dalla sua nascita con la luce e la scintilla creatrice.
Si è quindi tenuto all'interno della Sala Consiliare (e non come annunciato nella Corte a causa della inclemenza della serata) il concerto dell'Orchestra Filarmonica di Benevento con la direzione del maestro Daniela Polito e la voce del tenore Gianluca Bocchino.
L'Evento resta aperto alla Rocca dei Rettori fino al 30 maggio e si raccomanda soprattutto alle Scuole, che sono state tutte invitate a visitarla.