Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies

IL PRESIDENTE RICCI INCONTRA IL SOTTOSEGRETARIO ALLE INFRASTRUTTURE DEL BASSO DE CARO

Comunicato stampa n. del 06/05/2025
Comunicato Stampa n. 248 del 19 maggio 2015
Il Presidente della Provincia di Benevento dott. Claudio Ricci si è incontrato stamani alla Rocca dei Rettori con il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture on. Umberto Del Basso del Caro. Al colloquio con il rappresentante del Governo Renzi erano presenti il consigliere provinciale Renato Lombardi ed il Segretario Generale della Provincia Franco Nardone.
Nel corso del colloquio sono state discusse numerose questioni riguardanti Opere pubbliche di primario interesse per lo sviluppo del territorio sannita.
Il Presidente della Provincia, infatti, ha voluto porre nuovamente all'attenzione del Sottosegretario alcune problematiche in materia infrastrutturale, peraltro già ben note e all'attenzione del Governo centrale e, tra queste: il completamento del percorso della strada “Fortorina” fino a San Bartolomeo in Galdo; il raddoppio della statale “Telesina” di raccordo tra le Autostrade A1 Napoli / Roma e A2 Napoli / Bari; la realizzazione dell'Alta Capacità ferroviaria Napoli / Benevento / Foggia / Bari. Tali opere, a giudizio del Presidente Ricci, costituiscono altrettanti volani per lo sviluppo nonché estinguono, in particolare la “Fortorina”, quel debito che le Istituzioni pubbliche hanno accumulato nei confronti delle aree montane del Fortore. Inoltre, il Presidente ha rappresentato al Sottosegretario di Stato la necessità che vengano ripresi i trasferimenti di risorse finanziarie a favore delle Province, enti di area vasta che hanno il dovere di portare a compimento le funzioni fondamentali di manutenzione e sviluppo delle infrastrutture viarie di livello provinciali e delle Istituzioni Scolastiche della Secondaria Superiore. Le Province, ha detto Ricci, svolgono un ruolo essenziale per la qualità della vita delle popolazioni: e questo è tanto più vero se si considera il loro apporto in relazione alle attese e ai bisogni delle aree cosiddette marginali, cioé lontane da quelle metropolitane.