Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies

La Provincia di Benevento a Milano per la Festa del Grano 2014 di Foglianise

Comunicato stampa n. del 04/05/2025
È stata presentata a Palazzo Lombardia, sede della Regione, l'edizione 2014 della Festa del Grano di Foglianise, Grande Evento di rilevanza internazionale della Regione Campania, che quest’anno avrà come tema: “Omaggio alla Lombardia e a Expo Milano 2015 chiamata ad essere per sua vocazione crocevia di popoli e culture”.
A presenziare la conferenza stampa di presentazione, su delega del Presidente Roberto Maroni che per sopraggiunti impegni non ha potuto presiedere all'appuntamento, anche il Sottosegretario all'Expo, Fabrizio Sala e l'Assessore all'Agricoltura della Regione Lombardia, Gianni Fava che, insieme a Isabella Votino, portavoce del Presidente hanno apposto la loro autorevole firma sull'Albo d'Oro degli ospiti d'onore della Città di Foglianise e hanno ricevuto dal sindaco Giovanni Mastrocinque la caratteristica spiga d'argento, ormai assunta a emblema della comunità.
A prendere parte alla cerimonia oltre al sindaco di Foglianise, Giovanni Mastrocinque anche il sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano con il quale è stato stipulato il Protocollo d'Intesa culturale verso Expo Milano 2015; l'onorevole Luca Colasanto, consigliere regionale e Presidente della Commissione Ambiente, Energia e Protezione civile della Campania; il prof. Aniello Cimitile, commissario straordinario della Provincia di Benevento; la dott.ssa Irma Di Donato, responsabile del settore Relazioni istituzionali della Provincia di Benevento; Giuseppe Tommaselli e Carminantonio De Santis, rispettivamente vicesindaco e assessore di Foglianise; Gabriele Pastore, giornalista de Il Sannio Quotidiano.
Nonostante impegni di natura politico – istituzionale non gli abbiano consentito di essere a Milano, hanno inviato un messaggio di plauso all'iniziativa il Prefetto di Benevento, dott.ssa Paola Galeone; il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti, on.le Umberto Del Basso De Caro; il sindaco di Benevento, ing. Fausto Pepe, tra i firmatari dell'Intesa culturale.
Nel suo intervento il Commissario straordinario della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, ha riservato un ampio focus sui Longobardi, che nel Sannio costituirono uno dei capisaldi della loro dominazione in Italia, proclamando Benevento capitale della cosiddetta 'Langobardia minor'. “Quell'entità politico-amministrativa, estesa per quasi tutto il Mezzogiorno - ha detto Cimitile - è stata capace di esercitare una propria politica estera di equidistanza tra il Papato e Bisanzio in una stagione storica, durata secoli, nel corso della quale a Benevento si batteva moneta e vi fiorivano il 'Canto beneventano' e la 'Scrittura beneventana'. La capitale sannita, uno dei capisaldi della 'Via Francigena', era centro propulsore di vita culturale e la sua classe politica, ha proseguito il Commissario, elaborò una strategia di rapporti con gli altri poli Longobardi, specialmente nel Nord Italia. Dimostrazione della valenza territoriale nazionale dell'epoca longobarda è il Sito Unesco 'I Luoghi del potere', con l'inserimento della Chiesa di Santa Sofia di Benevento ed altri gioielli sparsi per il Paese nellla World Heritage List”.
“La Festa del Grano di Foglianise - ha quindi sottolineato il Commissario Cimitile - non è contaminato da stereotipi, ma uno degli eventi della grande tradizione dell'agroalimentare sannita, vanto del Mezzogiorno, con produzioni di qualità superiore, i vini Aglianico e Falanghina e l'olio extravergine di oliva su tutti. La Festa del Grano è, dunque, una testimonianza di quella politica focalizzata sulla 'green economy' con la quale abbiamo caratterizzato e tutelato la nostra identità territoriale e paesaggistica, in un territorio ricco di bellezze culturali ed artistiche”.