Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha approvato due atti di indirizzo per assicurare la continuità operativa sino a tutto il 30 giugno prossimo dell’Azienda Speciale ASEA e della Società in house Sannio Europa.
I provvedimenti presidenziali, che impegnano contestualmente i competenti Settori dell’Ente ad avviare gli atti e le procedure necessari all’affidamento dei servizi per il triennio 2025/2027, sono stati motivati da Lombardi con la necessità sia di scongiurare la interruzione dei pubblici servizi resi da Asea e Sannio che di conservare i presenti livelli occupazionali delle due Società.
Con questi due atti di indirizzo il Presidente Lombardi ha voluto superare la paralisi venutasi a determinare nelle attività delle due Società a seguito del voto del 31 dicembre scorso con il quale il Consiglio Provinciale non ha approvato il Documento Unico di Programmazione per il 2025/2027 e, per quanto in particolare riguarda l’Asea, dell'altra deliberazione del Consiglio che nello stesso giorno ha boccato anche la Programmazione dell’Azienda Speciale ASEA per il triennio 2025/2027.
Com'è noto, l’Azienda Asea è affidataria da parte della Provincia dei servizi di gestione e manutenzione della Diga di Campolattaro sul fiume Tammaro, interessato da lavori, definiti di “interesse strategico nazionale”, da un programma di intervento per la potabilizzazione delle acque da 750 milioni di Euro; nonché del servizio di controllo degli impianti termici domestici in 77 Comuni del Sannio (tutti eccetto il capoluogo). Presso l’Azienda per conseguire i servizi ad essa assegnati, lavorano 19 unità le quali, attraverso esperienze pluriennali nei diversi campi, hanno maturato uno proprio know how ed elevate competenze.
Per quanto riguarda invece Sannio Europa scarl, questa Società offre un indispensabile supporto alle attività strategiche della imponente Rete Museale della Provincia di Benevento, presente in Città ed in altri Comuni del Sannio, che si articola in una pluralità di poli e che sta per essere ulteriormente ampliata con la istituzione della Fondazione del Museo Egizio, già co-finanziata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Campania.
Lombardi, ricordato che nei giorni scorsi le Organizzazioni Sindacali avevano fatto pervenire in Provincia una nota con la quale si esprimevano preoccupazioni per il mantenimento dei livelli occupazionali delle Aziende, ha così commentato le decisioni assunte oggi: «E’ dovere primario della Provincia di Benevento assicurare la continuità dei servizi di gestione e controllo per la sicurezza dei cittadini connessi alla presenza sul territorio del mega invaso ai piedi dell’abitato di Campolattaro dalla capacità di circa 100 milioni di metri cubi d’acqua, nonché al funzionamento di impianti termici domestici a servizio di circa 200mila residenti. Era altresì un dovere della Provincia assicurare la tutela e la stessa valorizzazione di un patrimonio monumentale, artistico, storico di una Rete Museale avviata e costituita sin dai primi tempi dell’istituzione della stesso Ente nel 1860. Era peraltro necessario che venissero tutelate le professionalità e le posizioni di lavoro che da anni operano nelle due Aziende. Gli Uffici della Provincia sono stati già mobilitati affinché entro la scadenza assegnata del prossimo mese di giugno siano portate a compimento tutte le procedure amministrative per assicurare la regolarità dei servizi pubblici».
***
Comunicato Stampa n. 2948 del 31 dicembre 2024
Il Consiglio Provinciale di Benevento, riunito oggi in Sala Consiliare, sotto la presidenza di Nino Lombardi, non ha approvato l’argomento iscritto al punto n. 2 all’Ordine del giorno dei lavori, “Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027. Adozione ex art.1, co.55 legge 56/2014”, poichè all’atto della votazione si sono registrati cinque voti a favore e cinque contrari.
Con la medesima votazione non sono stati approvati gli argomenti:
-“A.S. ASEA – Piano Programma 2025/2027 - Budget 2025 e Budget Pluriennale 2025/2027”.
-“Lavori di riqualificazione e adeguamento funzionale del piano viabile del collegamento SSV Caianello – Benevento – SP ex 372 Paupisi. Occupazione terreno in proprietà Stanzione Carmela. Acquisizione coatta sanante ex art. 42bis del DPR n. 327/2001 (TU Espropri). Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art. 194 co. 1, lett. d) del Dlgsvo n. 267/2000, per l’importo complessivo di € 13.293,75.
In conseguenza di tanto il Dup dovrà essere riportato in Consiglio, mentre per quanto riguarda l’Asea non è stata approvata, in sostanza, la proroga per altri tre anni del servizio di gestione dell’Asea presso la Diga di Campolattaro sul fiume Tammaro.
Il Presidente della Provincia, a conclusione del dibattito in Aula sul Dup, al quale hanno preso parte i Consiglieri Mauriello, Ruggiero, Agostinelli, Fuschini, Iachetta, Capuano, Iannace e Ciervo, ha precisato la sua determinazione nel proseguire quella che è stata sempre la cifra distintiva della sua Amministrazione e cioè la partecipazione condivisa alle scelte e agli investimenti. Il Dup proposto all’attenzione del Consiglio investe tutti gli ambiti territoriali ed è la dimostrazione che tutte le istanze territoriale sono state recepite. Del resto, Lombardi ha ricordato come egli si sia battuto perché non fossero dirottati fuori dal Sannio investimenti pregressi per circa 100 milioni di Euro per la realizzazione o il completamento di tronchi stradali nell’area del Fortore, nella Valle Vitulanese e nell’area dell’Isclero. Tutti gli edifici scolastici di proprietà della Provincia sono stati interessati da interventi di riqualificazione. In considerazione di tanto, il Presidente si è dichiarato disponibile a convocare l’Assemblea dei Sindaci in preparazione del Bilancio di previsione per l’anno 2025 al fine di raccogliere le istanze e le programmazioni dei territori, nonché di discutere con gli amministratori locali argomenti qualificanti connessi al Piano di coordinamento territoriale e agli altri strumenti di programmazione. Il Presidente ha però osservato che le sue funzioni di “quasi” Commissario dell’Ente sono state sancite dal Legislatore con la Del rio: “Il Parlamento ha pensato che la Provincia, istituzione intermedia, non fosse quella più vicina ai comuni e ne ha svuotato le funzioni forse con l’obiettivo di abolirle totalmente. Se il Consiglio Provinciale, in forza di queste indicazioni, ha minori poteri è il risultato di una visione distorta della legge; ma noi come Provincia di Benevento abbiamo sempre adottato il massimo del confronto e della condivisione degli obiettivi. Sfido chiunque a dire che vi sia un ambito territoriale in cui non siamo intervenuti per le Scuole e le Strade soprattutto quelle di penetrazione e a scorrimento veloce. I fondi a disposizione sono però scarsi: non possiamo amministrare e gestire 1.300 Km. di strade con quanto ci viene assegnato ogni anno. Io ho più volte chiesto alla Regione Campania che i fondi disponibili non fossero parametrati al numero degli abitanti residenti, ma alla lunghezza delle arterie e al territorio geomorfologicamente tormentato. Quanto poi alle Società partecipate noi abbiamo riportato la Samte in bonis e abbiamo investito moltissimo grazie a Sannio Europa sul terzo Museo Egizio al momdo, un progetto che ha ottenuto il plauso e il finanziamento anche da parte del Ministero dei Beni culturali di questo Governo. Dunque, il DUP che è in Consiglio ha una visione pluriennale, ma quello del 2025 non è sostanzialmente diverso da quello del 2024: dunque, avendo noi intercettato fondi anche per quanto riguarda la cultura ed altro ancora, io credo che questo Consiglio debba provare orgoglio e non fastidio o opposizione. Noi stiamo portando opere che genereranno una ottima ricaduta sul nostro territorio”.
Sono stati invece approvati i seguenti argomenti con 5 voti a favore e 5 astenuti:
-“Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche ex art.20 del D.Lgs 19 agosto 2016, n.175 in combinato disposto con il D.Lgs 201/2022 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”. Stato di attuazione al 31.12.2023. Determinazioni”. In sostanza, il Consiglio ha certificato la buona gestione delle Società partecipate della Provincia, per le quali non si ravvisano cambiamenti rispetto allo scorso anno, mentre era stata posta in liquidazione il CST con voto unanime dell’Assemblea dei Soci nei giorni scorsi.
-“Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell`art. 194, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 267/2000 relative a sinistri derivanti da “insidie stradali” (partite debitorie n. 67 – 68 – 69 – 72 – 73 – 74 – 75 - 76/2024).
-“Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell`art. 194, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 267/2000 relative a sinistri derivanti da “insidie stradali” (partite debitorie n. 63 - 64/2024)”.
-“Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell`art. 194, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 267/2000 relative a sinistri derivanti da “insidie stradali” (partite debitorie n. 55 – 56 – 57 – 58 - 59 – 60 – 61 – 62/2024)”.
-“Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell`art.194, comma 1, lett. A) del D. Lgs. 267/2000”.
-“Compensi professionali avv. G.F. Riconoscimento debito fuori bilancio, ai sensi dell’art. 194 del Dlgsvo n. 267/2000 lett.a)”
Ancora, sono stati approvati a voti unanimi i seguenti argomenti:
-“Regolamento in materia di rimborso spese legali ai dipendenti ed agli amministratori della Provincia di Benevento”
-“Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito della SP 110 “Sannitica” tratto Torello di Melizzano – Melizzano – Frasso Telesino, in territorio di Melizzano al foglio 3, p.lle n. 876/parte, 878/Parte, 1308/Parte, Art. 31, co. 21 e 22 legge n. 448/1998 (Finanziaria 1999)”.
-“Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito della SP 154 denominata “Utile – Viglione” di collegamento tra le SSPP nn. 153 e 109 in territorio di Foglianise catastalmente censite al foglio 12, p.lle n. 373/parte, 646/parte, Art. 31, co. 21 e 22 legge n. 448/1998 (Finanziaria 1999)”.
-“Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito. Rotatoria tra le SS PP nn. 121 e 128 in loc. Sant’Anna in territorio di Sant’Agata de’ Goti, catastalmente censite al foglio 20, p.lle n. 362/parte, 363/Pparte, Art. 31, co. 21 e 22 legge n. 448/1998 (Finanziaria 1999)”.
-“Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito della SP n. 9 denominata “Fondo Valle Sabato” in territorio di Ceppaloni, catastalmente censite al foglio 13, p.lle n. 560 e 561, Art. 31, co. 21 e 22 legge n. 448/1998 (Finanziaria 1999)”.
Sono stati rinviati tutti altri argomenti iscritti all'Ordine del giorno.
***
Comunicato Stampa n. 2948 del 30 dicembre 2024
E’ andata deserta, in prima convocazione, la seduta del Consiglio provinciale convocata stamani, 30 dicembre 2024, alle 11.
I Gruppi consiliari di Forza Italia, Fratelli d’Italia e Partito Democratico non hanno infatti risposto all’appello del Segretario Generale Maria Antonietta Iacobellis.
Domani, 31 dicembre 2024, alle 11 è fissata la seconda convocazione per votare sul nutrito Ordine del giorno dei lavori.
In una dichiarazione resa ai Giornalisti presenti in Aula subito dopo la proclamazione della “seduta deserta”, il Presidente della Provincia Nino Lombardi ha stigmatizzato il comportamento delle opposizioni in quanto il loro comportamento costituirebbe, a suo giudizio, un danno per l’Ente impegnato nella difesa e nella tutela del territorio sannita su molti fronti, “Non sono strategie politiche quelle delle opposizioni; ma si tratta soltanto di tatticismo elettorale” – ha detto Lombardi”. Il Presidente ha voluto ulteriormente precisare il concetto affermando che, con il loro atteggiamento, le opposizioni non mettono affatto in pericolo la posizione di Nino Lombardi al vertice dell’Ente; l’assenza odierna impedisce il compimento di una serie di passaggi amministrativi ed istituzionali per rilevanti argomenti di interesse pubblico.
“Non è in discussione la mia poltrona, che peraltro non è al centro dei miei pensieri: la legge in vigore, la n. 56, ovvero la Legge Del Rio, non mette in discussione la figura del Presidente: la mancanza del numero legale in Consiglio, invece, mostra la scarsa sensibilità delle opposizioni su argomenti di rilevante interesse pubblico”.
Tra gli argomenti iscritti all’Ordine del giorno dei lavori odierni, ha detto Lombardi, c’è ad esempio il Documento unico di programmazione economica (DUP), uno strumento di pianificazione che interviene tra le altre cose sulla gestione delle Società Partecipate. Ebbene, mi chiedo come si possa attaccare la Provincia su questo punto, quando questa Amministrazione ha riportato “in bonis” la Partecipata Samte; sta realizzando con Sannio Europa il progetto del Museo Egizio, il secondo in Italia dopo la Fondazione Museo Egizio di Torino; o ancora sta curando l’Asea, la Società posta a presidio della Diga di Campolattaro e per il controllo degli impianti di riscaldamento. Chi oggi non c’era si è assunto una pesante responsabilità nei confronti di queste Aziende che stanno lavorando bene e hanno avviato percorsi positivi. Forse chi non è venuto non sa che l’approvazione del Dup ha una precisa scadenza, il 31 dicembre: in mancanza di tale adempimento si rischiano sanzioni. Ebbene i Consiglieri presenti oggi in Aula ed io stesso abbiamo voluto dire ai nostri avversari e ai nostri concittadini che non ci stiamo ad assumerci questa pesante responsabilità”.
Lombardi ha così continuato: “Dice il falso chi afferma che io non garantisca il confronto politico sui programmi e sugli investimenti. Io mi sento con tutti e discuto con tutti: la disponibilità al confronto e alla concertazione è stata ampiamente data; anzi presso la Conferenza dei Capigruppo ciascuno ha potuto portare le proprie istanze a servizio del territorio cosi come per gli emendamenti. Nessuno può dire che non c'è partecipazione sull'edilizia scolastica sulla viabilità".
Lombardi ha infine concluso sul momento politico ed amministrativo: “siamo alla vigilia di importanti tornate elettorali, ma sugli organi della Provincia non c'è ancora all’orizzonte una legge che ne riformi e disciplini la materia. Di tale eventualità i partiti al Governo ne parla da anni, ma a quanto si è capito la riforma non vedrà la luce nemmeno nel 2025".
***
Comunicato Stampa n. 2939 del 20 dicembre 2024
Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha convocato il Consiglio Provinciale in seduta ordinaria, in prima convocazione, per il giorno 30.12.2024 alle ore 11.00 e, in seconda convocazione, per il giorno 31.12.2024 alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori in Benevento per la trattazione del seguente:
ORDINE DEL GIORNO
- Lettura ed approvazione Verbali seduta precedente del 29.10.2024 (dal n. 34 al n. 46).
- Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027. Adozione ex art.1, co.55 legge 56/2014.
- Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche ex art.20 del D.Lgs 19 agosto 2016, n.175 in combinato disposto con il D.Lgs 201/2022 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”. Stato di attuazione al 31.12.2023. Determinazioni.
- Lavori di riqualificazione e adeguamento funzionale del piano viabile del collegamento SSV Caianello – Benevento – SP ex 372 Paupisi. Occupazione terreno in proprietà Stanzione Carmela. Acquisizione coatta sanante ex art. 42bis del DPR n. 327/2001 (TU Espropri). Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’art. 194 co. 1, lett. d) del Dlgsvo n. 267/2000, per l’importo complessivo di € 13.293,75.
- Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell`art. 194, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 267/2000 relative a sinistri derivanti da “insidie stradali” (partite debitorie n. 67 – 68 – 69 – 72 – 73 – 74 – 75 - 76/2024).
- Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell`art. 194, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 267/2000 relative a sinistri derivanti da “insidie stradali” (partite debitorie n. 63 - 64/2024).
- Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell`art. 194, comma 1, lett. a) del D. Lgs. 267/2000 relative a sinistri derivanti da “insidie stradali” (partite debitorie n. 55 – 56 – 57 – 58 - 59 – 60 – 61 – 62/2024).
- Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell`art.194, comma 1, lett. A) del D. Lgs. 267/2000.
- Compensi professionali avv.to G.F. Riconoscimento debito fuori bilancio, ai sensi dell’art. 194 del Dlgsvo n. 267/2000 lett.a).
- Regolamento in materia di rimborso spese legali ai dipendenti ed agli amministratori della Provincia di Benevento – Approvazione.
- Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito della SP 110 “Sannitica” tratto Torello di Melizzano – Melizzano – Frasso Telesino, in territorio di Melizzano al foglio 3, p.lle n. 876/parte, 878/Parte, 1308/Parte, Art. 31, co. 21 e 22 legge n. 448/1998 (Finanziaria 1999).
- Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito della SP 154 denominata “Utile – Viglione” di collegamento tra le SSPP nn. 153 e 109 in territorio di Foglianise catastalmente censite al foglio 12, p.lle n. 373/parte, 646/parte, Art. 31, co. 21 e 22 legge n. 448/1998 (Finanziaria 1999).
- Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito. Rotatoria tra le SS PP nn. 121 e 128 in loc. Sant’Anna in territorio di Sant’Agata de’ Goti, catastalmente censite al foglio 20, p.lle n. 362/parte, 363/Pparte, Art. 31, co. 21 e 22 legge n. 448/1998 (Finanziaria 1999).
- Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito della SP n. 9 denominata “Fondo Valle Sabato” in territorio di Ceppaloni, catastalmente censite al foglio 13, p.lle n. 560 e 561, Art. 31, co. 21 e 22 legge n. 448/1998 (Finanziaria 1999).
- Prima Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Campolattaro, Ceppaloni, Fragneto Monforte, Morcone, Paduli, Pesco Sannita, Pietrelcina, Pontelandolfo, Santa Croce del Sannio, Sant’Arcangelo Trimonte e Sassinoro. Sostituzione due Componenti supplenti.
- Seconda Sottocommissione Elettorale di Bbenevento con i Comuni: Arpaise, Baselice, Castelfranco in Miscano, Castelpoto, Foiano di Valfortore, Fragneto l’Abate, Montefalcone di Valfortore, Ponte, San Bartolomeo in Galdo, Sant’Angelo a Cupolo, San Leucio del Sannio. Sostituzione di un Componente supplente.
- Terza Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Buonalbergo, Castelvetere di Valfortore, Castelpagano, Circello, Colle Sannita, Ginestra degli Schiavoni, Molinara, Pago Veiano, Reino, San Giorgio la Molara, San Marco dei Cavoti. Sostituzione di n. 2 Componentri Effettivi e n. 2 Supplenti.
- Sottocommissione Elettorale circondariale di Guardia Sanframondi con i Comuni: Amorosi, Casalduni, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutriu, Faicchio, Guardia Sanframondi, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzo Maggiore, San Lortenzello, San Lupo, San Salvatore Telesino. Sostituzione di n. 1 Componente effettivo.
- Sottocommissione Elettorale circondariale di Montesarchio con i Comuni: Apollosa, Bonea, Montesarchio, Pannarano. Sostituzione di n. 1 Copmponente effettivo.
- Sottocommissione Elettorale circondariale di San Giorgio del Sannio con i Comuni: Apice, Calvi, San Giorgio del Sannio, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi. Sostituzione di n. 2 Componenti supplenti.
- Sottocommissione Elettorale circondariale di Solopaca con i Comuni: Campoli del Monte Taburno, Cautano, Dugenta, Foglianise, Frasso Telesino, Melizzano, Paupisi, Solopaca, Telese Terme, Tocco Caudio, Torrecuso e Vitulano. Sostituzione di n. 1 Componente effettivo.
- Regolamento delle modalità di stipula dei contratti della Provincia di Benevento. Approvazione.
- Regolamento per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, svolgimento delle indagini di mercato, formazione e gestione degli elenchi di operatori economici. Approvazione.
- Stazione appaltante qualificata della Provincia di Benevento. Approvazione Regolamento attuativo e Schema di Convenzione per adesione.
- Documento di Indirizzo strategico per aggiornamento PTCP. Approvazione;
- Convenzione per l’utilizzo di un bene immobile di proprietà provinciale sito in Benevento alla Via S. Colomba – Piazza Gramazio N. 3 in Ambito Servizi Pubblici in favore del Comune di Benevento.
- A.S. ASEA – Piano Programma 2025/2027 - Budget 2025 e Budget Pluriennale 2025/2027. Approvazione.
Ordine del giorno aggiuntivo:
1- Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive ai sensi dell`art.194, comma 1, lett. A) del D. Lgs. 267/2000 realtivo a sinistri derivanti da "insidie stradali" (partita debitoria n. 77/2024).