Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informazionicookies

55 SINDACI PER 218MILA ABITANTI (L'82% DEL TOTALE) APPROVANO IL BILANCIO 2025. CHIESTO IL RISTORO DELLA MANUTENZIONE DELLA DIGA DI CAMPOLATTARO E DELLE STRADE DANNEGGIATE PER L'ALTA VELOCITA' . UNA MOZIONE PER I PRODOTTI SANNITI CONTRO I DAZI USA

Comunicato stampa n. 3064 del 14/04/2025

Il Consiglio Provinciale di Benevento, presieduto da Nino Lombardi, dopo il voto unanime dell’Assemblea dei Sindaci, ha approvato in via definitiva i documenti della Sessione di Bilancio con voti unanimi, così come avevano fatto due ore prima i 55 Sindaci presenti in Sala Consiliare per il loro parere.

Assenti i Consiglieri De Longis, Fuschini e Iachetta, il Consesso ha approvato dunque: il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027; il Bilancio di Previsione 2025-2027; il Rendiconto dell’Esercizio Finanziario 2024.

Successivamente il Consiglio ha votato a scrutinio segreto il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Benevento nella persona di Michelangelo Calandro, individuato tra quanti avevano risposto ad una procedura ad evidenza pubblica. Il Collegio dei Revisori è dunque al completo essendo composto dai Componenti individuati in Prefettura per sorteggio nelle persone di Eduardo Maria Piccirilli e Pasquale Bovenzi.

Il Consiglio ha quindi approvato sia il Contratto di servizio di Sannio Europa, scarl, società in house, con una proroga tecnica al 30 giugno 2025, sia il Bilancio di esercizio 2024 della partecipata ASEA, che ha chiuso in pareggio dopo aver esaurito il contenzioso pendente in materia di lavoro. Sul tema del Bilancio Asea il Presidente Lombardi ha voluto osservare che è stato richiesto alla Regione Campania di assicurare il ristoro delle somme che la Provincia ha versato negli ultimi dieci anni per la manutenzione della Diga di Campolattaro che sono pari a circa 5 milioni di Euro. Sullo stesso argomento si è sviluppato in Consiglio un confronto circa l’impianto di produzione di energia elettrica risultante dalle decisioni della Conferenza di Servizi in sede ministeriale svoltasi sull’argomento.

Approvata la Convenzione per lo svolgimento in forma associata del Servizio di Segreteria tra la Provincia di Benevento, il Comune di Faicchio (BN) ed il Comune di Limatola (BN), il Consiglio ha discusso il tema dei ristori per la viabilità provinciale interessata dai lavori della Linea ferroviaria Alta Velocita / Alta Capacità Napoli – Bari. A tale proposito il Presidente ha osservato che, mentre Rete Ferroviaria ha già erogato le risorse per ristorare ai Comuni l’impatto ambientale e i danni alla viabilità comunale, nulla è stato nemmeno previsto per procedere alla messa in sicurezza ed al ripristino del manto stradale per 130 Km. di strade provinciale interessate da un eccezionale transito di mezzi e macchine operatrici che raggiungono quotidianamente i cantieri della realizzanda nuova linea. Il Presidente, dopo aver chiesto l’intervento del Prefetto, ha proposto in Aula la votazione di una mozione che sollecita il ristoro alla Provincia dei danni patiti dalla rete stradale a servizio dei Comuni attraversati dalla linea.

Su un argomento dello stesso tenore è stata approvata un’altra mozione con la quale si fanno voti al Governo per rimpinguare le risorse sui programmi di manutenzione straordinaria della rete stradale provinciale per gli anni 2025/2029 che sono stati pesantemente decurtati dalla legge Finanziaria.

Il Consiglio ha poi chiesto all’Unione Europea, al Governo Italiano e alla Regione Campania l’adozione di misure eccezionali a tutela delle produzioni dell’eccellenza del Sannio che saranno pesantemente colpite dai Dazi commerciali annunciati dagli Stati Uniti.

Sulla Interrogazione a firma dei Consiglieri provinciali di Forza Italia per il dissesto idrogeologico interessante la Strada Provinciale Durazzano - Sant’Agata dei Goti – Benevento, il Presidente Lombardi ha ricordato che, nonostante le assicurazioni rese presso il Municipio di Durazzano lo scorso inverno nell’ambito di una riunione appositamente convocata sull’argomento alla presenza delle Autorità interessate, nessuna comunicazione ufficiale di accredito di risorse straordinarie è pervenuta alla Provincia. Lombardi ha invece assicurato che, a seguito del rinvenimento di risparmi di gestione nel proprio Bilancio su altri programmi, la Provincia ha approvato una perizia di 200 mila Euro per la messa in sicurezza dell’arteria.

Infine circa un esposto degli stessi Consiglieri di Forza Italia all’Autorità Anticorruzione che lo riguardava personalmente, il Presidente ha specificato che l’ANAC ha attestato l’insussistenza della asserita incompatibilità tra la carica di Presidente della Provincia ed il ruolo di funzionario regionale che lui stesso ricopre nella vita privata.

***

Comunicato Stampa n. 3063 del 14 aprile 2025

Alla presenza di 55 Sindaci o loro Delegati (nella foto a fianco) per una popolazione rappresentata pari a 218.008 abitanti, l’ 82,25% del totale, l’Assemblea dei Sindaci del Sannio ha reso stamani nella Sala Consiliare della Rocca dei Rettori il proprio parere a voti unanimi sulla Sessione di Bilancio della Provincia per l’anno 2025.

Era presente il sen. Domenico Matera.

A relazionare in Aula è stato il Dirigente del Settore Finanziario Nicola Boccalone che ha sottolineato che, come risulta dalla verifica svolta dal Collegio dei Revisori dei Conti, la Provincia di Benevento non versa in condizioni di dissesto. Boccalone ha anche rilevato come l’avanzo di amministrazione possa essere re-investito sul territorio per politiche di sviluppo.

Ha preso quindi la parola il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi che ha voluto evidenzIare l’alta partecipazione dei Sindaci alla discussione di Bilancio, segnale questo, ha precisato, del governo istituzionale che guiderà il percorso amministrativo fino alla fine della Consiliatura, nonché dell’attenzione e del dialogo intrattenuto dalla Presidenza nel corso di questi mesi con tutte le realtà locali. In questo contesto, ha continuato Lombardi, si inseriscono le opere pubbliche stradali in corso o ormai avviate per tutte le aree del territorio provinciale, nonostante per le tre principali, che impegnano risorse per 100 milioni di Euro, si erano avviate le procedure in Regione per impiegarle altrove. Lombardi ha poi ricordato come sia stato raggiunto un accordo con le Snai Tterno – Tammaro e Fortore per intervenire sulla rete viaria provinciale nei territori di competenza; nonché gli accordi in corso di definizione per importanti nuovi assi viari tra il casertano e il beneventano nella zona del Titerno, in quella del Fortore e del prefortore in collegamento con l’avellinese, nonché per la risoluzione di atavici problemi tra Sant’Agata e Durazzano, nonostante la latitanza delle pur promesse risorse ministeriali.

Il Presidente ha quindi ricordato che, con eguale attenzione al territorio, sono state impegnate le risorse necessarie per rifare la rete scolastica provinciale per oltre 60 milioni di Euro. Lombardi ha inoltre ricordato il lavoro svolto per impedire la cancellazione di Dirigenze scolastiche al fine di tenere vive le Istituzioni scolastiche nei territori.

Il Presidente ha anche evidenziato gli interventi per la potabilizzazione delle acque della Diga di Campolattaro per l’agricoltura e le reti idriche civili di tutto il territorio, anche attraverso il predisponendo Accordo di lago. La Provincia ha avviato la procedura per richiedere il rimborso delle spese sostenute in tutti questi anni per la manutenzione della Diga. Lombardi ha infine ricordato il lavoro per lo sviluppo e la salvaguardia della rete museale ed in particolare avviare la Fondazione del Museo Egizio. Lombardi ha anche ricordato come sia stato svolto attraverso le Società partecipate un importante lavoro su servizi essenziali come quello dei rifiuti, allorché con la Samte sono state liberati i siti di Fragneto Monforte e Casalduni dalle migliaia di tonnellate di ecoballe abbancate nel corso degli anni e far riprendere il ciclo dei rifiuti. 

Nel dibattito è intervenuto il Sindaco di Reino Antonio Calzone che ha auspicato che, al di là del governo istituzionale in Consiglio Provinciale, si realizzi una vera ed organica convergenza di solidali interessi tra le comunità locali sannite al fine di garantire nuove occasioni di sviluppo per un territorio che sta attraversando una profonda crisi strutturale.

Quindi il voto unanime per la Sessione di Bilancio.

 

 

 

Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha convocato il Consiglio Provinciale in seduta ordinaria in prima convocazione per il giorno 09.04.2025 alle ore 10:00 ed in seconda convocazione per il giorno 11.04.2025 alle ore 10:00 presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori per la trattazione del seguente:

ORDINE DEL GIORNO

  1. Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti del 31.12.2024 (dal n. 47 al n. 74) e del 13.02.2025 (n.1).
  2. Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027. Adozione ex art.1, comma 55 legge 56/2014.
  3. Bilancio di Previsione 2025-2027. Adozione ex art. 1, comma 55,  Legge 56/2014.
  4. Rendiconto dell’Esercizio Finanziario 2024. Adozione ex art. 1, comma 55, Legge 56/ 2014.

 

  1. A.S. ASEA – Piano Programma 2025/2027 –Budget 2025 e Budget Pluriennale 2025/2027. Approvazione.
  2. Regolamento delle modalità di stipula dei contratti della Provincia di Benevento. Approvazione.
  3. Regolamento per l’affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, svolgimento delle indagini di mercato, formazione e gestione degli elenchi di operatori economici. Approvazione.
  4. Regolamento per il funzionamento della Stazione Unica Appaltante Qualificata(SUA) della Provincia di Benevento per Affidamenti di lavori, servizi e forniture e Schema di Convenzione per adesione -Approvazione.
  5. Regolamento per l’applicazione delle sanzioni amministrative in violazione di disposizioni in materia ambientale.
  6. Approvazione del nuovo Disciplinare Tecnico recante i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari nel territorio di competenza della Provincia di Benevento.
  7. Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito della SP n. 160 denominata “Bretella di Pontelandolfo”, dallo svincolo nei pressi della stazione FF.SS. all’abitato di Pontelandolfo fino all’intersezione con la S.P. 87, contraddistinte al Catasto Terreni del Comune  di Pontelandolfo al foglio 14 mappali nn. 634/parte, 308/parte,307/parte,306/parte, 704/parte, 689/parte-art.31 commi 21e 22 legge 448/1998 (Finanziaria 1999).
  8. Strada a scorrimento veloce “Fondovalle Isclero” - Lavori di completamento funzionale dell’arteria in direzione Valle Caudina - SS. 7 Appia – IV lotto (ex VI lotto) – Sentenza TAR Campania n. 7694 del 12/12/2022 – Risarcimento danni alla ditta affittuaria Buonanno Immacola. Riconoscimento debito fuori bilancio – Art. 194, c. 1, lett. a) D.Lgs 167/2000 – per l’importo complessivo di € 79.457,09.
  9. Prima Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Campolattaro, Ceppaloni, Fragneto Monforte, Morcone, Paduli, Pesco Sannita, Pietrelcina, Pontelandolfo, Santa Croce del Sannio, Sant’Arcangelo Trimonte e Sassinoro. Sostituzione n.2 Componenti supplenti.
  10. Seconda Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Arpaise, Baselice, Castelfranco in Miscano, Castelpoto, Foiano di Valfortore, Fragneto l’Abate, Montefalcone di Valfortore, Ponte, San Bartolomeo in Galdo, Sant’Angelo a Cupolo, San Leucio del Sannio. Sostituzione di n.1 Componente supplente.
  11. Terza Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Buonalbergo, Castelvetere di Valfortore, Castelpagano, Circello, Colle Sannita, Ginestra degli Schiavoni, Molinara, Pago Veiano, Reino, San Giorgio la Molara, San Marco dei Cavoti. Sostituzione di n. 2 Componentri Effettivi e n. 2 Supplenti.
  12. Sottocommissione Elettorale circondariale di Guardia Sanframondi con i Comuni: Amorosi, Casalduni, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Guardia Sanframondi, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzo Maggiore, San Lorenzello, San Lupo, San Salvatore Telesino. Sostituzione di n. 1 Componente effettivo.
  13. Sottocommissione Elettorale circondariale di Montesarchio con i Comuni: Apollosa, Bonea, Montesarchio, Pannarano. Sostituzione di n. 1 Componente Effettivo.
  14. Sottocommissione Elettorale circondariale di San Giorgio del Sannio con i Comuni: Apice, Calvi, San Giorgio del Sannio, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi. Designazione di n. 2 Componenti Supplenti.
  15. Sottocommissione Elettorale circondariale di Solopaca con i Comuni: Campoli del Monte Taburno, Cautano, Dugenta, Foglianise, Frasso Telesino, Melizzano, Paupisi, Solopaca, Telese Terme, Tocco Caudio, Torrecuso e Vitulano. Sostituzione di n. 1 Componente Effettivo.
  16. Comunicazioni del Presidente: “Decreto Presidenziale n. 40 del 27.03.2025 sd oggetto: Decreto di Revoca del Decreto Presidenziale n. 7 del 18.01.2024 ad oggetto: Nomina del Vice Presidente della Provincia di Benevento” e del Decreto Presidenziale n. 13 del 1.2.2024 ad oggetto: “Attribuzione deleghe ai Consiglieri Provinciali – art. 26 comma 2) dello Statuto Provinciale”.

 

***

 

Comunicato Stampa n. 3054 dell’8.4.2025

Il Presidente della Provincia di Benevento, nell’ambito della Sessione di Bilancio, ha convocato l’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Benevento presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori per lunedì 14.04.2025 alle ore 10,00 per l’acquisizione del parere obbligatorio sul seguente Ordine del giorno:

  1. Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027. art.1, comma 55 legge 56/2014. Parere dell’Assemblea dei Sindaci.
  2. Bilancio di Previsione 2025-2027. Art. 1, comma 55  Legge 56/2014. Parere dell’Assemblea dei Sindaci.
  3. Rendiconto dell’Esercizio Finanziario 2024 - Art. 1, comma 55 Legge 56/ 2014.Parere dell’Assemblea dei Sindaci.
  4. Formazione e predisposizione dell’adeguamento dello strumento di governo del territorio (PTCP). Comunicazioni del Presidente.

 

***

 

Comunicato Stampa n. 3057 del 9 aprile 2025

 

Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha presieduto stamani il Consiglio Provinciale per la prima seduta della Sessione di Bilancio che prevede, come vuole la legge n. 56 del 2014, la convocazione dell’Assemblea dei Sindaci (fissata per il prossimo 14 aprile alle ore 10) e, quindi, per la definitiva adozione dei provvedimenti un’altra seduta del Consiglio Provinciale (lo stesso 14 aprile ma alle ore 12).

Il Consiglio ha avviato la discussione sulla Sessione di Bilancio ascoltando la relazione del Dirigente del Settore Amministrativo – Finanziario Nicola Boccalone che, su richiesta del Presidente, ha discusso unitariamente sul Documento Unico di Programmazione, sul Bilancio di Previsione per il 2025, sul Rendiconto dell’esercizio Finanziario 2024 e sul Piano – Programma della Società partecipata ASEA per il 2025/2027.

Il Dirigente, nel ricordare come la seduta del Consiglio segue le riunioni della Conferenza dei Capigruppo e delle Commissioni Consiliari dei mesi scorsi sul tema del Bilancio, ha sottolineato come i Revisori dei Conti si siano espressi favorevolmente su tutti i documenti contabili ed anche sugli emendamenti presentati dai Consiglieri Agostinelli e Mauriello di Fratelli d’Italia e Iachetta e Fuschini di Forza Italia. Boccalone ha evidenziato come l’Ente non versa in condizioni di dissesto e come il Collegio dei Revisori dei Conti abbia indicato come positivi le risultanze dell’esame anche per quanto riguarda alcuni aspetti che in passato avevano segnato criticità, come la capacità dell’ente di recuperare crediti (in particolare quelli, consistenti, vantati nei confronti dell’Amministrazione del capoluogo sannita). Il Dirigente ha altresì evidenziato che i Revisori hanno dato il loro parere favorevole al re-investimento di una somma consistente, pari a circa 850mila Euro, rinvenuta quale avanzo di gestione a testimonianza del buon andamento dei conti. Boccalone ha tuttavia sottolineato come a fronte della buona resa degli investimenti effettuati dalla Provincia sulle risorse del Pnrr e di altre fonti per le strade provinciali, per l’edilizia scolastica e per la cultura con la Fondazione del Museo egizio, si registra dal Ministero delle infrastrutture una contrazione di circa 2,5 milioni di Euro delle risorse assegnate nel triennio per la manutenzione straordinaria delle strade. A fronte comunque, ha dichiarato Boccalone, di 43mln di Euro circa di uscite non sono previste contrazioni di mutui, né criticità di cassa,  né anticipazioni di Tesoreria e dunque non sono previsti interessi passivi. Il Documento Unico di Programmazione ha quindi precisato Boccalone è stato redatto sulla base di un’analisi economica e socio-demografica del territorio al fine di garantire la migliore allocazione possibile delle risorse finanziarie. Per quanto riguarda infine il contenuto degli emendamenti, Boccalone ha sottolineato come le ulteriori somme così rinvenute saranno utilizzate per l’edilizia scolastica.

Si è quindi aperto il dibattito. Il Consigliere Ruggiero, nel ricordare che siamo ormai entrato nella fase del governo istituzionale della Provincia, ha preannunciato il voto favorevole del PD sulla manovra di Bilancio, ma ha sollecitato particolare attenzione ed impegno nell’accertamento e nella riscossione dei crediti.

Il Consigliere Capuano si è associato alla proposta presentata da Ruggiero e come fatto dal Comune capoluogo, ha auspicato l’affidamento a Ditta esterna specializzata il servizio di accertamento dei tributi. Ha annunciato il voto favorevole.

Il Consigliere Agostinelli ha espresso apprezzamento per il percorso intrapreso dalla Presidenza e da tutti i Colleghi come auspicato da Forza Italia già alla fine dell’anno 2024, nonché per il lavoro svolto dagli Uffici e dai Revisori. L’accoglimento degli emendamenti è stato da lui interpretato come un segno di pacificazione istituzionale dopo i conflitti degli ultimi mesi. Agostinelli ha quindi espresso il voto favorevole.

Il Consigliere Fuschini ha espresso plauso per il lavoro svolto dai Dirigenti e dai tecnici ed ha ammesso che tutti gli indici di Bilancio sono positivi. L’analisi politica di Forza Italia, tuttavia, è quella che si è giunti a questo risultato con mesi di ritardo. Forza Italia tuttavia ha concorso per dare esiti positivi alla ricerca di una intesa istituzionale di governo della Provincia. Comunque il Consigliere ha lamentato come non tutte le proposte di Forza Italia abbiano trovato accoglimento. Nel preannunciare l’astensione del Gruppo di Forza Italia, Fuschini ha quindi richiamato la particolare attenzione sulla distribuzione logistica delle sedi degli Istituti Scolastici Superiori sul territorio al fine di evitare l’accentramento su Benevento ed ha raccomandato al Presidente di ascoltare le comunità locali nella redazione del Piano di Coordinamento Territoriale grazie a riunioni decentrate nei diversi comprensori. Ha chiesto il sorteggio per la individuazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti.

Il Consigliere Ciervo ha sottolineato il frutto della corretta amministrazione dell’Ente ed ha sollecitato l’adozione immediata di provvedimenti concreti per far fronte alla pesante condizione in cui versano le strade provinciali. Ha annunciato il voto favorevole.

Il Presidente Lombardi nel chiudere il dibattito ha ringrazia per il lavoro egregio svolto sul documento di Bilancio dai tecnici dell’Ente, dai Revisori e dai Gruppi Gruppi consiliari. Questa Amministrazione, ha detto Lombardi, ha interpretato il proprio ruolo con grande dignità e coraggio, ha detto Lombardi, rivendicando il positivo stato di salute dell’Ente dal punto di vista economico – finanziario. Lombardi ha però contestato come nella programmazione triennale ministeriale sia stata sviluppata una riduzione di oltre 2,5 milioni euro per la manutenzione straordinaria delle Strade provinciali; ma ha rivendicato la consegna di lavori stradali per oltre 100 milioni di Euro su fondi straordinari. Un risultato eccezionale, ha detto Lombardi, che non si registra altrove. Sarebbe stato ancora meglio, ha aggiunto Lombardi, se sui 1.300 chilometri di strade provinciali fossero intervenute risorse finanziarie adeguate. Per il Pnrr  - ha aggiunto Lombardi - l’edilizia scolastica sannita ha incassato 60 milioni di euro: con un recupero di un enorme patrimonio di investimenti che altrove non c’è stato. Ha quindi rivendicato la intuizione dell’acquisizione del Polo Calandra per la giusta accoglienza a studenti, docenti, laboratori ed aule mentre si avviano i lavori di abbattimento di strutture antiquate. Questi sono risultati che ci sono stati riconosciuti dalle Autorità terze preposte, ha chiosato Lombardi. Il Presidente ha quindi ricordato l’importante risultato conseguito con la Fondazione del Museo egizio: un percorso che destina il nostro territorio ad ospitare alla terza struttura al mondo per la testimonianza della civiltà egizia.

Infine il Presidente ha contestato le accuse che sono state a lui rivolte circa la vicenda “concorsopoli”, ricordando di non aver avviato lui i concrosi, ma di aver solo sollecitato lo scorrimento di graduatorie per far fronte alla gravissima carenza di personale dell’Ente.

Si è quindi passati alla votazione sui documenti della Sessione di Bilancio: dopo l’approvazione unanime degli emendamenti presentati dai Consiglieri Agiostinelli, Mauriello, Iachetta e Fuschini, tutti i documenti sono stati approvati con l’astensione degli Consiglieri Iacxhetta e Fuschini.

Unanime invece l’approvazione dei Regolamenti iscritti all’ordine del giorno, che sono stati adeguati ad aggiornamenti normativi in materia di stipula dei contratti della Provincia di Benevento; di affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria; di funzionamento della Stazione Unica Appaltante Qualificata (SUA); di applicazione delle sanzioni amministrative in violazione di disposizioni in materia ambientale; di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva di edifici di competenza della Provincia.

Approvata l’acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito della SP n. 160 denominata “Bretella di Pontelandolfo”; è stata invece rinviato il riconoscimento di un debito fuori Bilancio per la Foindo Valle Isclero.

Si è quindi proceduto alle votazioni per le Commissioni Elettorali:

-Prima Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Campolattaro, Ceppaloni, Fragneto Monforte, Morcone, Paduli, Pesco Sannita, Pietrelcina, Pontelandolfo, Santa Croce del Sannio, Sant’Arcangelo Trimonte e Sassinoro. Sostituzione n.2 Componenti supplenti: nelle persone di Iorio Gianmanuel e Iadanza Nicola

Seconda Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Arpaise, Baselice, Castelfranco in Miscano, Castelpoto, Foiano di Valfortore, Fragneto l’Abate, Montefalcone di Valfortore, Ponte, San Bartolomeo in Galdo, Sant’Angelo a Cupolo, San Leucio del Sannio. Sostituzione di n.1 Componente supplente nella persona di: Cormano Andrea.

Terza Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Buonalbergo, Castelvetere di Valfortore, Castelpagano, Circello, Colle Sannita, Ginestra degli Schiavoni, Molinara, Pago Veiano, Reino, San Giorgio la Molara, San Marco dei Cavoti. Sostituzione di n. 2 Componentri Effettivi e n. 2 Supplenti nelle persone di: effettivi Pilla Giuseppe Mario e De Gregorio Fernardo, supplemente Mastrocola Pasquale e Fiorilli Federico

-Sottocommissione Elettorale circondariale di Guardia Sanframondi con i Comuni: Amorosi, Casalduni, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Guardia Sanframondi, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzo Maggiore, San Lorenzello, San Lupo, San Salvatore Telesino. Sostituzione di n. 1 Componente effettivo nella persona di Francesco Pacelli.

-Sottocommissione Elettorale circondariale di Montesarchio con i Comuni: Apollosa, Bonea, Montesarchio, Pannarano. Sostituzione di n. 1 Componente Effettivo nella persona di Damiano Chiara.

18.     Sottocommissione Elettorale circondariale di San Giorgio del Sannio con i Comuni: Apice, Calvi, San Giorgio del Sannio, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi. Designazione di n. 2 Componenti Supplenti nelle persone di Petrilli Simone e Oropallo Luigi.

19.     Sottocommissione Elettorale circondariale di Solopaca con i Comuni: Campoli del Monte Taburno, Cautano, Dugenta, Foglianise, Frasso Telesino, Melizzano, Paupisi, Solopaca, Telese Terme, Tocco Caudio, Torrecuso e Vitulano. Sostituzione di n. 1 Componente Effettivo nella persona di Galietta Giovanni.

 

Infine il Presidente ha dato comunicazione al Consiglio della revoca delle delghe al Vice Presidente e ai Consiglieri provinciali.

 

***

 

Comunicato Stampa n. 3058 del 9 aprile 2025
Il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha convocato in seduta ordinaria il Consiglio Provinciale per lunedì 14.4.2025 alle ore 12, per concludere l'iter di approvazione della Sessione di Bilancio come stabilito dalla legge n. 56/2014. 
Infatti, come si ricorderà e come già comunicato, nello stesso lunedì 14 aprile, ma alle ore 10, è stata già convocata dal Presidente Lombardi, presso la Sala Consiliare della Rocca dei Rettori, l’Assemblea dei Sindaci per l’espressione del parere sui documenti di Bilancio approvati in prima lettura nella mattinata di oggi 9 aprile. 
Il Consiglio Provinciale del 14 p.v., oltre alla Sessione di Bilancio, si occuperà anche di altri argomenti per complessivi 12 punti iscritti nell’Ordine del giorno che risulta dunque il seguente:
    1. Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025/2027. Approvazione Definitiva ex art.1, comma 55 legge 56/2014.
    2. Bilancio di Previsione 2025-2027. Approvazione Definitiva ex art. 1, comma 55  Legge 56/2014.
    3. Rendiconto dell’Esercizio Finanziario 2024 Approvazione Definitiva ex art. 1, comma 55    Legge 56/ 2014.
    4. Nomina Collegio dei Revisori dei Conti della Provincia di Benevento. Presa d’atto Verbale Prefettura sorteggio Componenti- Elezione del Presidente del Collegio.
    5. Contratto di servizio di Sannio Europa, scarl, società in house, proroga tecnica al 30 giugno 2025.
    6. A.S. ASEA – Bilancio di Esercizio 2024. Approvazione. 
    7. Convenzione per lo svolgimento in forma associata del Servizio di Segreteria tra la Provincia di Benevento, il Comune di Faicchio (BN) ed il Comune di Limatola (BN). Approvazione
    8. Realizzanda Linea ferroviaria Alta Velocita / Alta Capacità Napoli – Bari. Richiesta erogazione  ristoro per l’adeguamento funzionale della rete viaria provinciale. Voti al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, alla Ferrovie dello Stato Italiane spa, alla Rete Ferroviaria Italiana spa, alla Regione Campania.
    9. Riduzione delle assegnazioni finanziarie alle Province e Città Metropolitane per i programmi di manutenzione straordinaria della rete stradale per gli anni 2025/2029. Voti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro del Bilancio e al Ministero delle Infrastrutture e trasporti  ed alla Regione Campania per il ripristino delle assegnazioni originariamente previste e per interventi straordinari.
    10. Dazi commerciali degli Stati Uniti per le merci provenienti dall’Unione Europea. Voti al Governo Italiano per l’adozione di misure di tutela delle produzioni di eccellenza del Sannio. 
    11. Interrogazione- stato trasmissione atti per dissesto idrogeologico S.P. Durazzano-Sant’Agata dei Goti- Benevento
    12. Comunicazioni del Presidente: “Riscontro note ANAC”.